Visualizzazione post con etichetta motorbike. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta motorbike. Mostra tutti i post

lunedì 20 ottobre 2014

Zundapp K800 Vulcan Models

L'ultimo modello costruito questo mese, la Zundapp K800 in scala 1/35 della Vulcan Models, nella versione con sidecar STEIB Nr28.

Zundapp case


Il modello, che rappresenta il modello del 1938 della quattro cilindri tedesca, è veramente particolareggiato e ben fatto, anche se la mia scatola deve essere stata esposta a qualche fonte di calore, perché gli sprue erano lievemente arcuati, ma niente di irrisolvibile. Le istruzioni sono chiare ed una volta finita la moto si presenta in tutto il suo splendore.

Zundapp motore

Zundapp motore


Ho deciso di realizzare un modello civile partendo da questa scatola, dato che le modifiche da affrontare sono state nulle, in pratica bisogna solo sostituire il faro anteriore, dato che il kit prevede il coprifaro. Questa si è rivelata anche l'occasione per testare l'impiego dei colori metallizzati (ho utilizzato una bomboletta color cromo), e devo dire che sono rimasto discretamente soddisfatto.

Zundapp montaggio




























Per completare il pezzo ho solo aggiunto i cavi ed i cablaggi.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 The last model built this month, the Zundapp K800 in scale 1/35 from the Vulcan Models, this is the version with sidecar STEIB NR28.

Zundapp logo


The model, which represents the model 1938 of the German four-cylinder motorbike, it's really detailed and well done, although my box must have been exposed to some source of heat, because the sprue were slightly arched, but nothing unsolvable. The instructions are clear and once finished the bike can be seen in all its glory.

Zundapp forcellone


I decided to make a civilian version, the only modification to do is to replace the headlight, since the kit provides the headlamp cover. This turned out to be an opportunity to test the use of metallic colors (I used a spray chrome color), and I must say I was fairly satisfied.

To complete the piece I just added the cables and wiring.

Il modello completato / The finished model:

Zundapp lato

Zundapp

Zundapp davanti


sabato 11 ottobre 2014

W.I.P. restauro di un vecchio modello, parte III / W.I.P. restoring an old model, part III

Terzo passo del W.I.P., il modello è stato riassemblato e ridipinto con i colori base.

Third step of this W.I.P., the model was re-built and coloured with base colours.

BMW W.I.P.



























BMW lente
Ho poi provveduto ad applicare una nuova lente autocostruita per il faro anteriore.

I later applied a new self-built lens for the headlight.

Ed infine ho effettuato gli effetti di sporco ed usura su tutto il modello, che ora attende solo una basetta.

And finally I made the effects of dirt and wear on the whole model, which now awaits only a base.

BMW W.I.P. II
BMW W.I.P. finita

lunedì 6 ottobre 2014

W.I.P. restauro di un vecchio modello, parte II / W.I.P. restoring an old model, part II

In questo passaggio mi sono occupato del forcellone. Ho voluto rappresentare il faro anteriore rotto, e quindi ho dovuto effettuare alcune modifiche. Innanzi tutto ho provveduto a forare la copertura in plastica del faro anteriore offerta dal kit, per ottenere la ghiera.
La modifica maggiore però è stata la creazione del riflettore, ottenuto da un piccolo pezzo di acetato, scaldato e termoformato sull'impugnatura di un pennello per ottenere la giusta forma e poi sagomato a misura e forato al centro.

In this step, I have built the fork. I wanted to represent the headlight broken, so I had to make some changes. First of all, I proceeded to drill a hole in the plastic cover of the headlight offered by the kit, to get a ring.
The major change, however, was the creation of the reflector, made from a small piece of acetate, heated and molded on the handle of a brush to get the right shape and then sanded to fit and drilled in the center.

riflettore


bombolettaPrima di inserirlo in sede ho dato al pezzo una mano di color cromo in bomboletta (come quelle che si trovano nei brico) ottenendo un buon risultato, che mi ha molto soddisfatto.

I gave the piece a coat of chrome in spray (such as those found in bricocenter) obtaining a good result, I was very satisfied.

Ho poi stuccato tutti i pezzi che uniti presentavano fessure (come i parafanghi, divisi in due valve).
Per finire ho iniziato a rimontare i pezzi del modello procedendo per sottoinsiemi.

I then glued and applied putty to all the pieces that had cracks (such as fenders, split into two halves).
Finally I started to reassemble the pieces of the model proceeding for subsets.




























Ecco come si presenta il forcellone in questa fase:

Here is the front fork at the and of this step:

front fork

E lo stato dei lavori sull'intero modello:

And the work on the entire model:

Questo è tutto per ora.

That's all for now.

lunedì 29 settembre 2014

W.I.P. restauro di un vecchio modello, parte I / W.I.P. restoring an old model, part I

Da tempo possiedo una BMW r12 della Zvezda che giace dimenticata, montata molti anni fa, ora mostra i segni del tempo. Ho deciso quindi di tentare un "restauro" con conseguente miglioramento (in base alle mie scarse capacità) del modello.

I have a BMW r12 Zvezda lying forgotten. I mounted it many years ago, and now shows signs of aging. So I decided to "restorate" it with a consequent improvement (based on my limited capacity) of the model.

BMW vera
l'ispirazione per questo modello / the inspiration for this model


Ho iniziato smontando delicatamente il modello nelle sue componenti principali:

I began gently disassembling the model in its main components:

smontata




























dopo ho ridiviso le ruote in due pezzi, sempre con delicatezza:

Than I split the wheels in two pieces, always with care:

BMW ruote 1
 Passaggio completato:

Work done:

BMW ruote 2




























Quindi ho iniziato a sfinare con il cutter tutti i pezzi del modello che erano troppo spessi.

So I started thinning all the model's pieces that were too thick with the cutter.

assottigliare

Un lavoro particolarmente delicato è stato l'assottigliamento dei raggi delle ruote:

A particularly delicate work has been thinning spokes of the wheels:

BMW ruote 1

BMW ruote 2Prossimo passo, faro e forcella.

Next step, headlight and fork.

giovedì 11 settembre 2014

DKW 350 NZ tamiya 1/35 & Alpine german motorcyclist

L'ultima scenetta sfornata in questi giorni, una DKW Tamiya accoppiata ad un soggetto Alpine miniatures.
motorcycle crew
La scena d'insieme / the overall view
La DKW è un modello in circolazione da tempo, pensato per essere veloce da montare è abbastanza basico per quel che riguarda il montaggio ma allo stesso tempo non sacrifica troppo i particolari.
DKW 350 1/35I lavori di modifica, svolti con l'ausilio di una pletora di foto e documentazioni varie reperite on-line, ha riguardato soprattutto i raggi delle ruote, rifatti uno ad un con del sottilissimo fil di ferro ( in verità è un lavoro più noioso che difficile, ma ne vale la pena, perchè i raggi in plastica gridavano vendetta). Successivamente sono passato a rifare il meccanismo del cambio ed ho aggiunto il clacson accanto alla batteria.La catena, che da kit è fornita senza particolari, è stata semplicemente incisa con il cutter, dato che una volta montata risulta poco visibile. Il faro anteriore è stato anch'esso modificato, aggiungendo u semicerchio di fil di ferro per simulare il supporto dello stesso. Infine sono stati aggiunti un po' di cablaggi.

DKW 350 1/35
Un modello sicuramente divertente, anche se per portarlo agli standards moderni richiede qualche lavoro di modifica.

Il figurino Alpine non è stato in alcun modo modificato (certo non ne ha bisogno!) ma solo dipinto al meglio delle mie (scarse) possibilità seguendo anche in questo caso la documentazione trovata su internet. Si compone di pochi pezzi ed il dettaglio ovviamente è pazzesco. Che altro dire...è un Alpine, quindi una garanzia.

Alpine motorcyclist
La scena che fa da contorno ai due soggetti è stata fatta tutta con elementi naturali con una sola eccezione, le foglie di quercia Plus model (ottimo prodotto, che aggiunge un tocco magico e realistico al tutto). Per il resto infatti il terreno non è altro che vero terriccio setacciato (mentre il selciato è fatto di sabbia), la vegetazione proviene da una passeggiata nel giardino della mia fidanzata (c'è persino qualche ciuffo di finocchio selvatico), con l'aggiunta dell'immancabile canapa da idraulico e della posidonia. Il sottobosco si compone oltre che delle foglie tagliate al laser Plus model, anche di varie erbe aromatiche da cucina sminuzzate e da una foglia secca raccolta e triturata.
I tronchi, infine, sono ramoscelli di quercia anch'essi raccolti in natura (ma penso che i rami di un po' tutte le piante siano adatti allo scopo).
Il tutto è stato poi passato più volte con acqua e vinavil.
stone wall diorama
Il diorama in fase di costruzione/ the diorama in progress
dettaglio muro pietra
Dettagli del muro / wall detail
DKW 350 1/35
Il muro invece è composto da pezzi di gesso scagliola tagliati e spezzati con l'ausilio di un taglierino, incollati su un supporto di legno, spennellati di acqua e vinavil e dipinti di grigio. Una volta che tutto si è asciugato, ho provveduto a inserire tra gli interstizi più profondi piccoli pezzi di muschio per terrari (l'altra mia piccola passione). A sigillare il tutto ci ha pensato l'ennesima mano di acqua e vinavil (fortunatamente ho la tanica da 5 chili di colla vinilica).
Il risultato finale è quello in foto, la basetta è fatta di semplicissimo legno multistrato tagliato a misura, smussato agli angoli per ottenere un cubo e poi dipinto con varie tonalità di marrone per ottenere il tono di legno desiderato.

Un lavoro piccolo, che ha richiesto poche settimane di lavoro (anche se spalmate su un tempo più lungo) ma che mi ha soddisfatto molto e mi ha permesso di testare una nuova tecnica (per il muro) su cui riflettevo da tempo.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

The last kit made in these days, a DKW Tamiya with a subject from Alpine miniatures.
The DKW is  a long time model, thought to be quick to assemble, so it is basic in the building but at the same time does not sacrifice particoulars. The modification work was carried out with the aid of a plethora of photos and various documents found on-line, it has focused mainly on the spokes of the wheels, redone one by one with the thin wire (in truth is a tedious work, but not hard, and it's worth it, because the spokes made of plastic cried vengeance). Then I switched to rebuild the shift mechanism and added the horn next to the  batteries .The transmission chain, which in the kit is supplied without details was simply engraved with the cutter, because once mounted is not very visible. The headlight was also modified by adding a semicircle of wire to simulate the support of the same. Finally I have added wirings .A definitely fun model, though to bring it to modern standards requires some extra work.


The  Alpine figure has not been modified in any way (certainly does not need it!) But only painted to the best of my (limited) possibilities, even in this case I have followed the documentation found on the internet. The subject consists of a few pieces and the detail is obviously amazing. What else to say ... it's an Alpine, so it is guaranteed.
The scene that surrounds the two subjects was made with all natural elements with one only exception, the leaves of oak  made by Plus model (excellent product, which adds a touch of magic and realistic). For the rest, the ground is nothing but true sieved soil (while the street is made of sand), the vegetation comes from a walk in the garden of my girlfriend (there's even a few tufts of wild fennel), with the inevitable addition of hemp and sea grass. The undergrowth consists of the laser-cut leaves by Plus model, but it is also made by various herbs from the kitchen and by a dry leaf chopped and shredded.
The trunks, are also oak twigs collected in nature (but I think the branches of all the trees are fit for purpose).
DKW 350 1/35The whole was then passed several times with water and vinavil. The wall instead is composed of pieces of plaster cut and broken with the aid of a cutter, glued on a support of wood, brushed with water and PVA glue and painted in gray . Once everything has dried, I proceeded to enter the interstices between the deepest pieces with small portions of moss for terrariums (my other little passion). Another coat of PVA glue and water sealed everything (fortunately I have the  5 pounds canister of glue) .The final result is in the photo, the base is made of simple plywood cut to size, with angles edged to get a cube and then painted with various shades of brown to get the wood tone I want.

A little work, which required a few weeks of work (even if spread over a longer time) but I was very satisfied, and this allowed me to test a new technique (for the wall) I had considered for a long time.

diorama foglie